AASraw fornisce integratori anti-età per la salute Urolithin in polvere con fornitura stabile, tutta la produzione è finita secondo la normativa cGMP e la qualità può essere monitorata in qualsiasi momento. Inoltre, l'ordine all'ingrosso può essere supportato con il prezzo più competitivo.
Acquista urolitina in polvere
2. Panoramica sull'urolitina
3. Urolitina Un meccanismo d'azione
4. Benefici/effetti dell'urolitina A
5. Effetti collaterali dell'urolitina A
6. Fonti alimentari di Urolitina A
7. Urolitina Un processo di produzione
8. Urolitina sintetica A VS Urolitina naturale A
9. Urolitina A di sicurezza
10. Benvenuto per acquistare Urolithin A/Urolithin A 8-Metil Ether Bulk Powder da AASraw!
11. Urolitina A VS Urolitina B
12. Descrizione dell'urolitina B
13. Meccanismo d'azione dell'urolitina B
14. Applicazione di urolitina B
15. Effetti dell'urolitina B
16. Riferimento
1.Urolitina A Backgroud
I benefici del cuore del melograno hanno portato i ricercatori a indagare in che modo questo frutto rosso può mantenerci in salute. In una recente scoperta, i ricercatori svizzeri hanno identificato una nuova molecola che risulta dalla digestione di due composti presenti nei melograni: punicalagine ed ellagitannini. Questa molecola unica, nota come urolitina A, aiuta a ringiovanire i mitocondri, le nostre centrali elettriche cellulari. L'urolitina A apre la porta a potenziali nuovi trattamenti terapeutici contro i disturbi legati all'età, inclusa la fragilità, che è un fattore di rischio per la disabilità, i ricoveri e la mortalità.
2.Urolitina A Panoramica
L'urolitina A è un composto metabolita, che appartiene alla classe dei composti organici noti come benzo-cumarine. È il prodotto finale ottenuto dal consumo di cibo che contiene ellagitannini (polifenoli) ed è metabolizzato dai batteri intestinali del corpo. In altre parole, l'urolitina A viene prodotta quando un individuo ingerisce fonti di cibo contenenti ellagitannini.
L'urolitina A non si trova naturalmente nella sua forma finale. Le fonti alimentari di ellagitannino, come alcuni tipi di bacche e melograno, devono essere metabolizzate con i batteri intestinali per essere create. Affinché il composto abbia applicazioni vitali, deve essere prodotto in laboratorio, o in altre parole, deve essere prodotta urolitina A artificiale in modo che possa essere utilizzata.
( 6 11 3 )↗
PubMed Central
Database altamente rispettato del National Institutes of HealthVai alla fonte
3.Urolitina Un meccanismo d'azione
Come funziona l'urolitina A? Gli acidi ellagici e gli ellagitannini sono precursori dell'urolitina A.
Gli ellagitannini vengono idrolizzati dall'intestino per rilasciare acido ellagico, e questo viene trasformato dalla microflora intestinale in urolitine attraverso la crescente perdita in 1 dei suoi due lattoni successiva rimozione dei gruppi idrossilici. Una volta consumata nell'intestino, la polvere di urolitina A entra nel sistema di flusso di questo intestino.
La mitofagia, secondo la definizione di Wikipedia, è la degradazione selettiva dei mitocondri da parte dell'autofagia. Spesso si verifica nei mitocondri difettosi a seguito di danni o stress. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, la funzione mitofagica diventa meno efficiente. Fortunatamente, l'urolitina A è approvata per stimolare la mitofagia in modo conservato in diverse specie.
4. Benefici/Effetti dell'urolitina A
❶ L'urolitina A aiuta a combattere il cancro
Nonostante la cura chirurgica aggressiva e la chemioterapia, quasi il 50% delle persone con tumori del colon-retto sviluppa tumori ricorrenti. Ciò può essere dovuto in parte alla sopravvivenza di pericolose cellule staminali del cancro del colon che resistono alla chemioterapia convenzionale e agiscono come "semi" per i tumori successivi.6
In una scoperta interessante, i ricercatori hanno esposto le cellule staminali del cancro del colon di un paziente con cancro del colon-retto a una miscela contenente l'85% di urolitina A o il 30% di urolitina A. I risultati sono stati impressionanti. La miscela a concentrazione più elevata di urolitina A è risultata più efficace nell'inibire il numero e le dimensioni delle cellule staminali del cancro del colon e nell'inibire l'attività dell'aldeide deidrogenasi, un marker di chemioresistenza.
❷ Urolitina A — Effetti neuroprotettivi
La connessione tra il melograno e i suoi effetti neuroprotettivi contro il morbo di Alzheimer è stata ben stabilita in studi sugli animali.8 Tuttavia, i componenti bioattivi di questa azione erano sconosciuti fino ad ora.
Si prevede che la malattia di Alzheimer colpirà oltre 115 milioni di persone in tutto il mondo entro il 2050. Un gruppo di ricercatori ha esaminato un precedente studio sugli animali che riportava gli effetti anti-Alzheimer dei costituenti dell'estratto di melograno.
Il team ha valutato la capacità di questi componenti di attraversare la barriera emato-encefalica e ha scoperto che una forma metilata di urolitina A (mUA), derivata dal melograno, insieme ad altre urolitine erano in grado di farlo.
E, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, gli autori hanno concluso che le urolitine sono i possibili composti responsabili degli effetti anti-Alzheimer che includono la protezione contro la neurotossicità e la fibrillazione b-amiloide. Questi risultati sono promettenti e suggeriscono la necessità di esplorare altre strategie di intervento dietetico a base naturale per prevenire o rallentare la progressione dell'Alzheimer.
I risultati ei dati di questi vari studi supportano ulteriormente l'importanza dei composti metaboliti dei polifenoli come l'urolitina A del melograno e il loro ruolo nella lotta contro il cancro del colon e le malattie neurodegenerative.
Gli studi hanno anche dimostrato che l'urolitina A può migliorare la forza muscolare e la resistenza negli individui che invecchiano. Ricerche recenti mostrano che le prove preliminari presentano altri vantaggi promettenti dell'urolitina A, che includono quanto segue:
-Antinfiammatorio
-Anticarcinogeno
-Antiossidante
-Antiglicativo
-Antimicrobico
L'urolitina A è anche fortemente vista come un integratore di prodotti proteici per migliorare gli effetti dell'esercizio, nonché per ridurre l'obesità.
5.Urolitina A Effetti collaterali
Nel suddetto studio clinico sull'uomo, non sono stati segnalati effetti collaterali negativi. In indagini su una serie di studi preclinici e clinici, sembra esserci evidenza di supporto alla sicurezza dell'uso dell'urolitina A.
Non sono stati riportati effetti tossicologici, anche negli studi che hanno coinvolto la dose più alta somministrata ai ratti in tali studi.
( 6 13 7 )↗
PubMed Central
Database altamente rispettato del National Institutes of HealthVai alla fonte
6. Fonti alimentari di urolitina A
Come accennato, l'urolitina A nella sua forma finale non appare naturalmente. Non è noto per essere trovato in nessuna fonte di cibo. Tuttavia, il precursore del composto può essere trovato in alcuni frutti e noci. Fonti alimentari che contengono ellagitannini come melograno, lamponi, fragole, more e noci sono alcuni esempi.
Gli ellagitannini di questi frutti e noci vengono idrolizzati nell'intestino per produrre acido ellagico, che viene quindi ulteriormente elaborato nell'intestino e metabolizzato con microflora intestinale in urolitina A.
È importante notare che l'urolitina A non si verifica sempre se ingerita. L'intestino di alcune persone non ha una sana miscela di microflora necessaria per convertire l'acido ellagico in urolitina A. Ciò significa che non tutti produrranno urolitina A nel loro intestino se mangiano melograno, noci o bacche. Tutto dipende dai batteri intestinali presenti nel tuo corpo.
7.Urolitina Un processo di produzione
L'urolitina A viene prodotta mediante sintesi chimica utilizzando uno dei due processi descritti di seguito. Entrambi i processi comportano una reazione di accoppiamento di Ullmann, seguita da un trattamento con acido di Lewis per ottenere un prodotto di urolitina A altamente purificato.
Il prodotto finale viene purificato mediante trattamento standard in solventi, filtrato, lavato ed essiccato per ottenere urolitina A. pura. Il prodotto viene successivamente sottoposto ad una riduzione granulometrica.
Secondo processi consolidati, la polvere di urolitina A viene prodotta sinteticamente e purificata in diverse fasi principali fino a una specifica altamente pura del 99%. Le materie prime e le fasi di lavorazione coinvolte nella sintesi dell'urolitina A includono acido 2-bromo-5-metossi benzoico, acido 2-bromo-5-idrossi benzoico, resorcinolo, idrossido di sodio al 50%, solfato di rame pentaidrato, metanolo, cloruro di alluminio, toluene , DMSO, metanolo, acido acetico e TBME (tert-butil-metil etere).
8. Urolitina sintetica A VS Urolitina naturale A
Come accennato in precedenza, l'urolitina A è un metabolita batterico derivato dall'intestino di ellagitannini (ET) o acido ellagico (EA). Se vuoi ottenere una grande quantità di urolitina A, devi prima mangiare frutti voluminosi e poi aspettare che si trasferiscano dagli ellagitannini e dall'acido ellagico all'urolitina A. Questo processo è lungo e la sua purezza è bassa, e soprattutto , sarà estremamente costoso farlo.
Non tutti hanno la microflora giusta che può produrre il metabolita. Inoltre, questo processo non può mai essere applicato alla produzione di massa in un impianto di produzione conforme a GMP.
La buona notizia è che, come nuovo ingrediente, l'urolitina A è finalmente disponibile in commercio nel 2019 da Cima Science. Ora può essere sintetizzato in laboratorio e in fabbrica. L'urolitina sintetica A è identica nella struttura all'urolitina naturale A. La capacità di produzione è fino a 3000 kg o 2.5 tonnellate / mese.
9.Urolitina A di sicurezza
L'urolitina A è approvata dall'Unione Europea come nuovo ingrediente alimentare.
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 2018 ha concesso all'urolitina A il suo stato GRAS utilizzato nella formula degli integratori alimentari. GRAS significa che l'urolitina A è generalmente considerata sicura con un dosaggio da 500 mg a 1 grammo per porzione.
La sicurezza dell'urolitina A è stata studiata in una serie di studi preclinici e clinici, che ne incoraggiano la sicurezza sanitaria per gli usi previsti. Studi a dosaggio ripetuto di 28 giorni e 90 giorni di urolitina A nei ratti non hanno dimostrato alcun impatto tossicologico in alcuni dei parametri misurati in alcun modo le dosi testate.
( 13 8 14 )↗
PubMed Central
Database altamente rispettato del National Institutes of HealthVai alla fonte
10. Benvenuto per acquistare Urolithin A/Urolithin A 8-Metil Ether Bulk Powder da AASraw!
La scoperta dell'urolitina A, che deriva dai composti di punicalagine ed ellagitannini presenti nei melograni, offre nuove opportunità per combattere il declino della funzione mitocondriale correlato all'età e la conseguente fragilità e perdita di muscoli.
Aiutando le cellule a rinnovarsi e ottimizzando le prestazioni muscolari, l'estratto di melograno e il suo metabolita appena identificato, l'urolitina A, potrebbero avere successo.
Insieme a questi risultati, ci sono prove a sostegno dei potenti effetti che l'urolitina A ha contro il morbo di Alzheimer e il cancro, offrendo ancora un altro strumento per combattere queste condizioni devastanti che colpiscono molti individui anziani.
Questo approccio nutrizionale apre possibilità che gli approcci farmaceutici tradizionali non hanno mai esplorato. Se si desidera acquistare polvere di urolitina A / polvere di urolitina A 8-metil etere, AASraw potrebbe essere una buona scelta.
11.Urolitina A VS Urolitina B
Sia Urolithin B che Urolithin A in polvere sono utilizzate negli integratori, ma con diversi benefici funzionali. Funzionano con un diverso meccanismo d'azione. L'urolitina A è principalmente per la formula antietà per il suo meccanismo di mitofagia mentre l'urolitina B è nella formula di nutrizione sportiva come ingrediente per la costruzione muscolare.
L'urolitina A è un composto molto più studiato, è stato generalmente considerato sicuro (GRAS) dalla FDA, mentre l'urolitina B non lo è. Ci sono più marche di integratori che usano l'urolitina A rispetto all'urolitina B.
L'urolitina A e l'urolitina B sono strettamente correlate. L'estratto di melograno contiene entrambe queste urolitine. I melograni sono l'apice della frutta. Dopo la digestione, le loro parti costitutive possono essere convertite dalla flora intestinale in urolitina C e quindi ulteriormente trasformate in urolitina D e A, e quindi in urolitina B. In questo senso, l'urolitina A può essere convertita in urolitina B.
Di conseguenza, piccole quantità di urolitina B possono essere trovate nel sangue di individui alimentati con estratto di melograno; tuttavia, le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie sono molto più deboli delle urolitine A. Tuttavia, l'urolitina B ha il suo vantaggio rispetto all'urolitina A. È in grado di aumentare le dimensioni delle cellule muscolari e accelerare la crescita muscolare.
12.Urolitina B Descrizione
L'urolitina B è un'urolitina, un tipo di composti fenolici prodotti nell'intestino umano dopo l'assorbimento di alimenti contenenti ellagitannini come melograno, fragole, lamponi rossi, noci o vino rosso invecchiato. L'urolitina B si trova nelle urine sotto forma di glucuronide urolitina B.
L'urolitina B è anche un prodotto naturale con attività antiproliferativa e antiossidante. L'urolitina B è formata dal metabolismo dei polifenoli presenti in alcune noci e frutti, in particolare i melograni. È stato dimostrato che l'urolitina B attraversa la barriera ematoencefalica e può avere effetti neuroprotettivi contro il morbo di Alzheimer.
13. Meccanismo d'azione dell'urolitina B
Riduce la degradazione delle proteine e induce l'ipertrofia muscolare. L'urolitina B inibisce l'attività dell'aromatasi, un enzima che converte estrogeni e testosterone.
L'urolitina B è un prodotto naturale con attività antiproliferativa e antiossidante. L'urolitina B è formata dal metabolismo dei polifenoli presenti in alcune noci e frutti, in particolare i melograni. È stato dimostrato che l'urolitina B attraversa la barriera ematoencefalica e può avere effetti neuroprotettivi contro il morbo di Alzheimer.
( 7 12 18 )↗
PubMed Central
Database altamente rispettato del National Institutes of HealthVai alla fonte
14.Applicazione dell'urolitina B
Mentre studiavano le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti delle urolitine A e B, i ricercatori dell'UCL scoprirono che quest'ultima aveva un effetto protettivo sui muscoli. "Le cellule muscolari in coltura che erano a contatto con l'urolitina B sono diventate più grandi di quelle che non lo erano. Volevamo sapere perché.
Innanzitutto, hanno studiato la sostanza in vitro e hanno scoperto che l'urolitina B ha un duplice effetto: attiva la sintesi proteica muscolare e rallenta la degradazione.
In secondo luogo, i ricercatori hanno studiato l'effetto dell'urolitina B in vivo sui topi. "Ha aumentato il loro sviluppo muscolare", dice il prof. Francaux. "L'abbiamo somministrato anche a topi con un nervo sciatico reciso con conseguente paralisi delle gambe e la conseguente perdita muscolare si è verificata dal 20 al 30% in meno rapidamente e in misura minore."
15.Effetti dell'urolitina B
L'urolitina B è uno dei metaboliti microbici intestinali degli ellagitannini e ha effetti antinfiammatori e antiossidanti. L'urolitina B inibisce l'attività di NF-KB riducendo la fosforilazione e la degradazione di IκBα e sopprime la fosforilazione di JNK, ERK e Akt e migliora la fosforilazione di AMPK. L'urolitina B è anche un regolatore della massa muscolare scheletrica.
(1). L'urolitina B riduce la perdita di peso muscolare indotta dalla denervazione
(2). Ipertrofia muscolare scheletrica indotta dall'urolitina B nei topi
(3). L'effetto anabolico dell'urolitina B è mediato dal recettore degli androgeni
(4). L'urolitina B stimola la sintesi proteica nei miotubi C2C12 attivando la segnalazione di mTORC1
(5). L'urolitina B inibisce la degradazione delle proteine sottoregolando la via ubiquitina-proteasoma
(6). L'urolitina B migliora la differenziazione dei miotubi C2C12
Riferimento
, Spendiff, S. et al. Delezioni del DNA mitocondriale nelle cellule satellite muscolari: implicazioni per le terapie. Ronzio. Mol. Genet. 22, 4739–4747 (2013).
, Milburn, MV & Lawton, KA Applicazione della metabolomica alla diagnosi di insulino-resistenza. Annu. Rev. Med. 64, 291-305 (2013).
, Laker, RC et al. La fosforilazione di Ampk di Ulk1 è necessaria per indirizzare i mitocondri ai lisosomi nella mitofagia indotta dall'esercizio. Nat. Commun. 8, 548 (2017).
, Singh, R. et al. Miglioramento dell'integrità della barriera intestinale da parte di un metabolita microbico attraverso la via Nrf2. Nat. Commun. 10, 89 (2019).
, Andreux, PA et al. La funzione mitocondriale è compromessa nel muscolo scheletrico degli anziani pre-fragili. Sci. Rep.8, 8548 (2018).
, Gong, Z. et al. L'urolitina A attenua la compromissione della memoria e la neuroinfiammazione nei topi APP / PS1. J. Neuroinfiammazione 16, 62 (2019).
, Felder, TK et al. Fosfolipidi circolanti specifici, acilcarnitine, amminoacidi e ammine biogene sono indicatori di esercizio aerobico. J. Sci. Med. Sport 20, 700–705 (2017).
, Schooneman, MG, Vaz, FM, Houten, SM & Soeters, MR Acilcarnitine: riflettono o infliggono resistenza all'insulina? Diabetes 62, 1–8 (2013).
, Linee guida sulle strategie per identificare e mitigare i rischi per le sperimentazioni cliniche first-in-human con medicinali sperimentali EMEA / CHMP / SWP / 28367/07 (Agenzia europea per i medicinali, 2007).
, Keefe, avviso DM GRAS n. GRN 000791 (Food and Drug Administration, 2018).
, Drake, JC & Yan, Z. Mitofagia nel mantenimento della proteostasi mitocondriale del muscolo scheletrico e della salute metabolica con l'invecchiamento. J. Physiol. 595, 6391–6399 (2017).
, Choi, AM, Ryter, SW & Levine, B. Autophagy in human health and disease. N. Engl. J. Med. 368, 651–662 (2013).